Schnelleinstieg: Direkt zum Inhalt springen (Alt 1)Direkt zur Hauptnavigation springen (Alt 2)Direkt zur Sekundärnavigation springen (Alt 3)


Leggere in tempi caotici

Klüssendorf, Mora, Doppler
© Klüssendorf, Mora, Doppler

Una panoramica sulla produzione letteraria 2023

di Katharina Teutsch

L’anno letterario 2023 è stato caratterizzato da nuovi teatri di guerra, battaglie culturali ed estremizzazioni ideologiche, anche nella politica interna tedesca. Le elezioni nel Land occidentale dell’Assia avevano appena dato all'establishment della destra populista un enorme vantaggio in termini di voti. Con il perdurare del conflitto in Ucraina, la guerra era tornata a infuriare in Europa da quasi due anni. E quando, la sera del 15 ottobre 2023, la Fiera del Libro di Francoforte è iniziata con il conferimento del Deutscher Buchpreis, l'attacco di Hamas a Israele era iniziato da pochi giorni. Sarebbe poco onesto affermare che questi eventi non hanno influenzato anche il lavoro della giuria nelle battute finali, ovvero nella designazione del libro vincitore.

Il dibattito sul ruolo fondamentale dei premi letterari nazionali è stato più intenso rispetto agli altri anni. Che cosa deve fare un premio letterario? In che misura può essere politicizzato attraverso la scelta del vincitore? Oltre all’analisi della qualità estetica e dell'originalità narrativa, è lecito utilizzare le valutazioni della giuria (longlist, shortlist, titolo vincitore) per lanciare un “segnale”? E cosa significa questo per titoli di narrativa molto validi che magari, a prima vista, sembrano non avere alcun aggancio con l’attualità? Sono domande legittime che ogni anno la giuria affronta in modo diverso. Anche se alla fine bisogna decretare un vincitore, la selezione dei titoli della longlist e della shortlist rappresenta questo dialogo tra i libri e gli operatori del mondo editoriale. Dal dialogo di quest'anno sono emerse diverse cose.

Il trend della "letteratura della migrazione" sembra essere un po’ in declino, ma non a scapito del tema stesso della migrazione. Più che altro, lo sguardo sul tema si è allargato e ha assunto un respiro più universale. E questo grazie a diverse forme di autofiction, un genere ancora fortemente rappresentato. I romanzi di Sylvie Schenk, Necati Öziri, Anne Rabe, Wolf Haas e Angelika Klüssendorf (così come quello di Kim de l'Horizon dello scorso anno) presentano uno spettro di analisi delle proprie origini più ampio rispetto a quello di qualche anno fa. La migrazione gioca un ruolo decisivo in tutti i testi. La migrazione dalla Francia alla Germania nel caso del romanzo "Maman" di Schenk; quella dalla Turchia alla Germania per "Vatermal" di Öziri. Angelika Klüssendorf e Anne Rabe indagano la migrazione all'interno di diverse Germanie. Dai vari sistemi antidemocratici (il fascismo tedesco e il socialismo della DDR) alla BRD post-riunificazione con i suoi eccessi di violenza xenofoba negli anni Novanta. Appartengono a questa categoria anche testi più sperimentali, come "Birobidschan" di Tomer Dotan-Dreyfus, un romanzo giocoso su un oblast autonomo al confine con la Cina che, per un breve periodo Stalin, designò per gli ebrei dell'Est.
 

Fischer, Haas, Oziri, Schachinger © Fischer, Haas, Oziri, Schachinger

A mio avviso, questa tendenza all’autofiction è ben motivata: viviamo in un mondo sempre più complesso, sempre più globalizzato, in cui le identità da un lato si dissolvono e dall'altro sono oggetto di una ricerca disperata – a livello nazionale, religioso e anche culturale. In negativo, attraverso proposte di identificazione nazionalistiche, xenofobe e sciovinistiche. In positivo, attraverso il desiderio di un approccio liberale e leggero alle questioni di genere e alla gestione delle esperienze migratorie. Mi sembra naturale, dunque, che sempre più autori vogliano raccontare la loro storia personale, perché la complessità delle origini attuali non rientra più in nessuno dei concetti menzionati. Da dove vengo? Quali presupposti porto con me in questo mondo? Dove voglio andare, da solo e con gli altri? Che ruolo ha la mobilità sociale nelle questioni di migrazione e integrazione, e dove è necessaria una guida politica? Oggi ci rendiamo conto sempre di più che nelle multiformi società di immigrazione dobbiamo fare i conti con le nostre tradizioni e i nostri traumi per dare forma al futuro. Per questo motivo molti autori si occupano di entrambi gli aspetti.

È stato emozionante per me constatare che quest'anno un altro scrittore israeliano è riuscito a conquistare il cuore delle giurie dei premi letterari tedeschi. Con Tomer Gardi ("Eine runde Sache", Droschl Verlag), vincitore del Premio della Fiera del Libro di Lipsia 2022, la letteratura tedesca contemporanea si è arricchita del punto di vista e del linguaggio di un ebreo israeliano residente in Germania. Il suo romanzo comprendeva tutto: storia letteraria e arguzia ebraica, storia culturale tedesco-ebraica, originalità linguistica nel gioco di contrapposizioni tra ebraico, yiddish e tedesco, straordinaria presenza di spirito nei dialoghi e nelle ambientazioni.
 

Praeauer, Rabe, Schenk, Sterblich © Praeauer, Rabe, Schenk, Sterblich

Il romanzo di Tomer Dotan-Dreyfus sulla Sion dell'Est di Stalin è un esordio davvero originale che assume contorni prima fiabeschi, poi satirici e di realismo magico. Un libro che non è entrato nella rosa dei finalisti del Deutscher Buchpreis, ma che, travolto dagli eventi politici globali, può essere considerato un libro del momento, sia sul piano estetico che su quello politico. Alla fiera del libro, l'autore è passato dallo status di signor nessuno in ambito letterario a quello di ricercato ambito relatore che, in occasione di una lettura organizzata dal P.E.N. Berlin, ha anche mostrato la sua solidarietà con l’autrice palestinese Adania Shibli, criticata da più parti.

Tuttavia questa Fiera del Libro non era sottoposta a pressioni forti solo in materia di politica estera. In precedenza si erano consumate aspre battaglie sul terreno dell'interpretazione della storia nazionale. Alla vigilia della fiera, con i loro libri, Anne Rabe ("Die Möglichkeit von Glück") e Charlotte Gneuss ("Gittersee") hanno scatenato controversie su quale sia la valutazione appropriata della DDR e del periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino. Le polemiche si sono concentrate soprattutto sull'approccio letterario "più adatto" degli autori più giovani. Le domande sollevate dagli autori più anziani erano le seguenti: Come si può o si deve ricordare "adeguatamente" la DDR e le sue ripercussioni negli eccessi di violenza degli anni successivi alla caduta del Muro? Quali contesti familiari aveva alle spalle chi ha lasciato la DDR? In che modo gli intrecci tra famiglie fedeli al sistema e famiglie dissidenti dovrebbero essere studiati più da vicino, e a quale scopo? Che cosa ha a che fare tutto questo con la schiacciante popolarità di un partito populista di destra nei cosiddetti Neue Länder?

Quest'anno un numero cospicuo di libri ha indagato – spesso con il tema delle origini nel bagaglio narrativo – il rapporto madre-figlia: Anne Rabe, Angelika Klüssendorf, Charlotte Gneuss, Necati Öziri e Terézia Mora fanno i conti con madri egocentriche o stressate, talvolta perfino sadiche. Nel suo incantevole romanzo di formazione, Elena Fischer ("Il giardino del paradiso") inventa la figura di una madre eroica che, da genitore single in una casa popolare, lotta per mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita, mentre Wolf Haas ("Eigentum") riflette sulle condizioni di vita di sua madre, morta in età avanzata, che, come figlia degli anni dell'inflazione, aveva interiorizzato i concetti di povertà e austerità.
 

Gardi, Gneuß, Dotan-Dreyfus © Gardi, Gneuß, Dotan-Dreyfus

Mi sono chiesta perché l'attenzione per la figura materna vada per la maggiore proprio adesso, e oso suggerire la tesi che ho elaborato: nel complesso scenario presente appena descritto, le madri hanno un impatto sulla società addirittura maggiore rispetto ai padri. Ciò significa che l’amore per i loro figli, il loro ruolo diplomatico all’interno della famiglia o il loro stile genitoriale plasmano la società in maniera più fondamentale rispetto, ad esempio, ai padri patriarcali. In questo anno letterario, molte autrici hanno cercato di indagare il rapporto con la propria madre, in primo luogo per trovare una propria collocazione come donne e, in secondo luogo, per effettuare classificazioni psicologiche fondamentali in una società individuale. Le madri si trovano al centro di storie di integrazione sociale più o meno riuscita, di biografie amorose più o meno felici, anche nei romanzi con protagonisti maschili e scritti da uomini.

Per concludere, vorrei fare un’osservazione sullo stile letterario che ci ha attratto e convinto come giuria. Molti dei libri da noi selezionati celebrano una forma eccezionale di comicità. Tragiche storie di vita vengono presentate sotto una veste comica, diventando così chicche di tragicomico. Di conseguenza il Deutscher Buchpreis di quest'anno evita qualsiasi pericolo di moralizzazione unidimensionale. Questo vale soprattutto per i libri di Tomer Dotan-Dreyfus, Necati Öziri, Benjamin von Stuckrad-Barre, Teresa Präauer, Ulrike Sterblich, Elena Fischer, Wolf Haas, Tonio Schachinger e Tim Staffel, che si occupano di squilibri sociali commentandoli con tono comico. Struckrad-Barre parla di sessismo strutturale nelle aziende di comunicazione, Öziri di razzismo come causa del fallimento dell'integrazione, Dotan-Dreyfus delle prospettive ebraiche nella diaspora. Präauer illustra la tendenza borghese alla spettacolarizzazione, Sterblich gli abissi dei social media, Fischer il classismo. Nel romanzo di Staffel, ambientato nel vivace quartiere di Kreuzberg a Berlino, si concentrano molti di questi temi tutti insieme. Tonio Schachinger è riuscito nell'impresa di scrivere un romanzo sul trauma educativo e sulla società austriaca con echi bernhardiani, spietato dal punto di vista analitico ed estremamente spiritoso al tempo stesso. In molti dei titoli selezionati, l'umorismo non è solo il carburante della narrazione, ma anche l'espressione di una visione del mondo simpaticamente non dogmatica che ci ha colpito in questi tempi turbolenti e ci ha anche fornito nuova linfa vitale come antidoto all'apatia dilagante.


Katharina Teutsch (portavoce della giuria del Deutscher Buchpreis 2023)
Katharina Teutsch è giornalista e critico culturale. Scrive, tra gli altri, per Frankfurter Allgemeine Zeitung, die Zeit, das Philosophie Magazin e Deutschlandradio Kultur. È membro della giuria del Leipziger Buchpreis.


Traduzione di Maria Carla Dallavalle

Copyright: © 2024 Litrix.de