Letteratura per bambini e ragazzi
Saša StanišićKatja Spitzer
Hey, hey, hey, Taxi!
[Hey, hey, hey, Taxi!]
- mairisch
- Amburgo 2021
- ISBN 978-3-948722-05-0
- 96 pagine
- 3 A partire da 4 anni
- Contatto della casa editrice
Pubblicato in italiano con il sostegno di Litrix.de
Leggi un estratto
Una pioggia di coriandoli di storie
Chi avrebbe mai pensato che Saša Stanišić, vincitore del Deutscher Buchpreis 2019, avesse in serbo un libro per bambini? Le storie raccolte in questo volume sono nate non solo come favole della buonanotte, ma anche durante le passeggiate insieme al proprio figlio o durante le feste di compleanno. Hanno molto a che fare con la letteratura, le sue funzioni e i suoi piaceri. Come tutte le belle storie, sono destinate a rallegrare, disorientare in modo sano e stimolare la riflessione. Ecco perché Stanišić apprezza che dalla narrazione scaturisca un gioco di domande e risposte. E tra gli ascoltatori, di domande, potrebbero essercene davvero molte. Questi racconti, nati in maniera spontanea, devono la loro esistenza a un desiderio sfrenato di inventare storie. Si svolgono, per esempio, in un asilo per animali dove una volpe accorta mostra ai piccoli come funziona il mondo. Con il taxi, però, si può anche sfrecciare verso draghi, giganti o pipistrelli, e questo veicolo fantastico può viaggiare sia nel futuro che nel passato. Il tentativo di mettere in moto il mondo con il linguaggio, di immaginare che tutto possa essere anche completamente diverso, è uno degli intenti intrinsechi della letteratura. Da non dimenticare i giochi di parole: così la gazza “ladrocinia” e il pipistrello “pipistrella”.
Come spesso accade nella letteratura per bambini e ragazzi, non sono i temi che interessano a Saša Stanišić, ma piuttosto il rapporto dei più piccoli con la paura, il coraggio o l’ingiustizia. Ecco perché le storie rimangono aperte in tutte le direzioni. Prima si va dai pirati a bordo di un taxi caricato su una barca, poi arriva un’avventura con un robot. I bambini possono continuare a inventare e raccontare da soli la trama delle storie oltre il finale, dando sfogo alla loro esuberante fantasia. Questo libro, quindi, non è adatto soltanto ai bimbi in età prescolare, ma anche a quelli che stanno imparando l’alfabeto.
Nelle sue illustrazioni, Katja Spitzer riprende la verve con cui Stanišić fa dilagare la sua immaginazione. Le figure rappresentate non toccano quasi mai terra. Per la maggior parte, volano da una pagina all’altra. I loro corpi si piegano in maniera flessuosa, pronti a prendere lo slancio e saltare in qualsiasi momento. Katja Spitzer adotta un approccio bidimensionale: tutto si svolge in primo piano come nei disegni dei bambini, che lei parafrasa in maniera artistica. Per farlo, utilizza una tavolozza di colori audaci che accosta il blu scuro, il turchese, il rosa e il giallo. Tutto è possibile in questo libro, che ammonticchia idee come mattoncini per creare storie o si diverte a buttare tutto all’aria.
Tradotto da: Maria Carla Dallavalle

di Thomas Linden
Thomas Linden lavora come giornalista nel campo della letteratura, del teatro e del cinema.
Scheda della casa editrice
Un taxi, per un bambino, è un veicolo magico. Una scopa da strega su quattro ruote. Ci sali sopra e soddisfa il tuo desiderio di viaggiare.
E se la magia andasse addirittura oltre? E se i taxi attirassero storie, storie fantastiche e assurde, storie divertenti, popolate da uomini, animali, giganti e capitani con ben quattro cappelli da pirata? E se i taxi, dunque, fossero porte d’accesso all’immaginazione dei bambini?
Hey, Hey, Taxi è proprio questo: un “Io” sale su un taxi e, così facendo, entra in un mondo in cui prevalgono leggi particolari e al limite dell’improbabile. I viaggi portano in tutte le direzioni, dall’appartamento accanto allo spazio, e perfino nel tempo. Ma, alla fine, sempre a casa, sempre dal bambino.
Il primo libro per bambini di Saša Stanišić – scritto insieme a suo figlio! – è una raccolta delle avventure più spericolate, folli e spumeggianti che si possono vivere a bordo di un taxi. L’illustratrice Katja Spitzer ha dato vita ai personaggi e ha impreziosito il tutto con amore per i dettagli. Il risultato è davvero divertente, quasi troppo entusiasmante come lettura ad alta voce prima di addormentarsi!
(Testo: mairisch)