Letteratura per bambini e ragazzi
Juliane Pickel
Rattensommer
[L’estate del ratto]
- Beltz & Gelberg Verlag
- Weinheim / Basilea 2023
- ISBN 978-3-407-75687-9
- 256 pagine
- Contatto della casa editrice
Leggi un estratto
Un tanfo che sale fino al cielo
È un’estate puzzolente, questa, dominata da un caldo pazzesco. Puzza di ratto e di fango, ma anche di traumi repressi e conflitti troppo a lungo spazzati sotto il tappeto. Lou, la narratrice di 15 anni, non ce la fa più: la morte della sorella maggiore avvenuta al momento del parto avvelena l’atmosfera familiare ancora dopo molti anni di lutto e priva la ragazza di qualsiasi possibilità di sviluppo personale. A Lou è permesso soltanto essere la “piccola” sostituzione della “prima” defunta Louise, e non si sente mai davvero vista o considerata dai suoi genitori. Quando, poi, dal carcere viene rilasciato l’uomo colpevole di aver ucciso la madre della sua migliore amica, Sonny, le cose prendono una piega inaspettata. Sonny vuole vendicarsi e per questo decide di allearsi con alcuni individui a dir poco loschi...
Temi oscuri aleggiano sullo sfondo di questa storia estiva. In primo piano c’è la profonda amicizia tra due ragazze, che, nonostante le loro differenze di aspetto e di carattere, formano comunque “due metà dello stesso intero”. La loro connessione intima si esprime senza parole, e per Lou quest’amicizia assoluta si trasforma addirittura in amore nel corso di questa estate. È un sentimento confuso il suo, in realtà, un misto di gioia, farfalle nello stomaco e catastrofe allo stesso tempo. Litigi e gelosie sono prevedibili, e, dopo dolorose rivelazioni e un drammatico scontro finale, Lou riesce finalmente a emanciparsi da Sonny.
Un altro tema fondamentale, inoltre, è quello del nuoto. Lou non sa nuotare, né in senso letterale né figurato; non è in grado di vivere in modo leggero e senza pensieri. Dietro a questa incapacità c’è un’esperienza traumatica che la ragazza si trova a dover superare alla fine del romanzo. Non solo questa scena è estremamente avvincente, ma la tensione che porta a essa pervade l’intera opera. Anche la questione di come è morta la madre di Sonny, se e come Sonny si vendicherà e in che modo si svilupperà l’amicizia tra le ragazze contribuisce a creare un crescendo di tensione psicologica, una verità fluttuante che fa vibrare l’intera narrazione.
Lou è una ragazza sensibile e intelligente. Se in Mondo cane Daniel era un narratore piuttosto disinvolto e spiritoso, in questo romanzo Juliane Pickel sviluppa per Lou un tono tagliato su misura per lei e in grado di riflettere in modo empatico la sua situazione e il suo carattere. Lou descrive le sue paure e i suoi sentimenti, così come le inutili strategie messe in atto dai suoi genitori per sfuggire al dolore, in modo intenso ma mai pesante. E arricchisce il proprio racconto con un linguaggio asciutto e allo stesso tempo coinvolgente. Come frecce in un arco le frasi colpiscono nel centro di complessi legami psicologici. E, infine, Lou scaccia con un tocco di autoironia qualsiasi forma di pathos o sentimentalismo.
Ovunque in Europa ci sono giovani come Lou, o Daniel. Anzi, ovunque nel mondo. Sono giovani che crescono in un contesto psicologico o sociale difficile, costretti a crearsi un proprio percorso tra esperienze da un lato dolorosissime, ma che dall’altro ne rafforzano il carattere. Ancora una volta, Juliane Pickel è riuscita a condensare la complicata vita degli adolescenti in una storia avvincente, coerente e liberatoria. Con una calma naturalezza mantiene l’equilibrio tra il pesante e il leggero, la malinconia per il passato e le speranze per il futuro. La sua lingua sensuale e immaginifica e il suo tono privo di sentimentalismi saranno una sfida appagante per i traduttori. Una cosa è sicura: questa nuova voce e questo nuovo tono potrebbero essere in grado di arricchire anche altre lingue e letterature!
Tradotto da: Claudia Valentini

di Sylvia Schwab
Sylvia Schwab è una giornalista radiofonica, specializzata in letteratura per bambini e ragazzi. Fa parte della giuria dei “Besten 7” di Deutschlandfunk e Focus, e lavora per Hessischer Rundfunk, Deutschlandfunk e Deutschlandradio-Kultur.
Scheda della casa editrice
Da settimane fa un caldo micidiale. Lou e Sonny, 15 anni, migliori amiche, passano il tempo in una piscina abbandonata e instaurano uno stretto rapporto. Ma oltre al caldo, nella cittadina in cui abitano le due ragazzine si insinua anche un’ombra proveniente dal passato di Sonny: Hagen Bender, l’assassino di sua madre. Sonny vuole vendicarsi e Lou dovrebbe aiutarla nel suo piano. Ma più Lou impara a conoscere Bender, più viene assalita dai dubbi. È combattuta tra amore e paura, fiducia e gelosia. Può permettere a Sonny di prendersi la colpa o riuscirà a salvarsi?
(Testo: Beltz & Gelberg Verlag)