Katerina Poladjan
Zukunftsmusik
[Musica del futuro]
- S. Fischer Verlag
- Francoforte sul Meno 2022
- ISBN 978-3-10-397102-6
- 192 pagine
- Contatto della casa editrice
Pubblicato in italiano con il sostegno di Litrix.de
Leggi un estratto
Un impromptu all’insegna della leggerezza. Katerina Poladjan racconta la tarda Unione Sovietica
È un mondo, questo, che Katerina Poladjan ricrea in scene riuscitissime ed emblematiche: ad esempio nella kommunalka, quando l’assistente ingegnere Matvej Aleksandrovič contesta il tavolo della cucina di Janka, della madre Maria Nikolaevna e della nonna Varvara Mikhailovna: violerebbe le disposizioni in quanto di tre centimetri troppo lungo. O quando, poco dopo, nel Museo di etnologia e scienze naturali deserto in cui è impiegata, Maria passa dal pianoterra con il mammut imbalsamato alla sala dei lemming che pullulano in cerchio attorno a un alce. O ancora quando, malgrado la lunga attesa che si prospetta loro, alcune persone si mettono in fila davanti a un negozio senza sapere cosa vi si possa acquistare.
Ad essere altamente musicale e virtuosa non è unicamente l’organizzazione “prospettica” della storia – con i ripetuti cambi di ritmo, dai monologhi interiori alle allusioni metaforiche (l’aria è “sottile, un filo, uno sgradevole frammento appuntito”) –, bensì anche i dialoghi. E non solo quelli tra Ippolit e Varvara, ma anche quelli di tutti gli altri personaggi che, ad eccezione di Janka, comunicano tra loro in una lingua garbata e distinta quanto quella di Čechov. È così che gli “stimato” e i “miei cari” si sprecano, mentre i protagonisti si danno del lei entrando a tratti “in scena” nei sei metri quadrati scarsi a disposizione. Il divario tra il linguaggio forbito e l’alloggio malridotto produce un effetto comico. La lingua, però, funge anche da manto protettivo: l’eleganza espressiva rappresenta infatti una difesa della propria autonomia, gli echi della tradizione letteraria diventano una contestazione della retorica politica. Con i suoi rimandi ai classici russi, il romanzo di Katerina Poladjan ricorda La lettrice di Čechov, libro di successo di Giulia Corsalini uscito in Italia nel 2018. Nel suo romanzo, Corsalini affida all’eroina ucraina, giunta in Italia per fare la badante, il racconto delle proprie sorti nello stile di Čechov, conferendo così tutt’altra impronta alla storia. Nel caso di Poladjan risuonano inoltre allusioni a Turgenev, Gogol e Bulgakov, in onore dei quali l’autrice inventa una vignetta surreale: un compagno della kommunalka, un professore, finisce con la sua sedia a dondolo su fasce elastiche e spirali che, attraverso il tetto, lo catapultano direttamente in cielo.
Gli avvenimenti si susseguono quasi incidentalmente, raggiungendo via via il culmine per ciascuno dei personaggi. E la svolta finale di Zukunftsmusik è davvero foriera di futuro: un nuovo elemento fantastico irrompe nel romanzo. Nella kommunalka, Janka si imbatte in una porta ignota dietro cui si schiude un ampio paesaggio che farà provare alla giovane donna sensazioni inaudite. Con questo romanzo Katerina Poladjan dà dimostrazione della brillantezza di introspezione con cui sa dare vita ai suoi personaggi e ai loro legami emotivi, riuscendo a tratteggiare uno scintillante alfabeto sentimentale della tarda Unione Sovietica. Zukunftsmusik ricorda un impromptu leggero, che risuona però a lungo.
Tradotto da: Cristina Vezzaro

di Maike Albath
Maike Albath, giornalista e critico letterario, lavora per le emittenti radiofoniche Deutschlandfunk e Deutschlandfunk Kultur. Scrive inoltre per la «Süddeutsche Zeitung». Con la casa editrice Berenberg Verlag ha pubblicato i libri Der Geist von Turin (2010), Rom, Träume (2013) e Trauer und Licht (2019).
Scheda della casa editrice
La storia di un’epoca di grandi cambiamenti: nella lontana Siberia, a migliaia di verste a est di Mosca, nonna, madre, figlia e nipote vivono nello spazio ristretto di una kommunalka mentre l’intonaco di un’epoca passata si sgretola su di loro. È l’11 marzo 1985, l’inizio di una svolta epocale che nessuno ancora si immagina. Tutti si dedicano alle loro attività quotidiane. L’ingegnere della porta accanto è impegnato a organizzare la sua vita a compartimenti stagni, Varvara aiuta un bambino a venire al mondo, Maria sogna l’amore, Janka la sera vuole cantare in cucina.
Zukunftsmusik è un grande romanzo di quattro vite a una svolta. Racconta un mondo tramontato che tuttora riecheggia, descrivendo l’assurdità dell’esistenza e ponendosi la grande domanda dell’hic et nunc: che fare?
(Testo: S. Fischer Verlag)